
POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Al fine di ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, la Direzione di Eurome s.r.l. ha deciso di aderire volontariamente alla norma UNI EN ISO 45001:2023.
Eurome s.r.l. si impegna pertanto a perseguire il continuo miglioramento delle proprie misure di sicurezza, minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, ogni rischio per la sicurezza dei lavoratori.
Eurome s.r.l. si ritiene sensibile alla sicurezza degli ambienti di lavoro dei propri dipendenti, quindi per dare concretezza a tali intendimenti si impegna ad applicare e migliorare con continuità un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro conforme alla norma UNI EN ISO 45001:2023 e a perseguire gli obiettivi e gli indirizzi strategici di seguito esposti:
- assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di legge; a tal fine verifica la sua conformità legislativa periodicamente e utilizza la certificazione ISO 45001 quale strumento di applicazione e audit;
- mantenere un ruolo proattivo della Direzione per la promozione del miglioramento continuo nelle materie interessate dal Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro;
- attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire/ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei propri dipendenti;
- definire obiettivi relativi alla sicurezza da attuare e integrare con la gestione operativa e i programmi di sviluppo aziendali;
- assicurare che tutto il personale riceva adeguata informazione e formazione sui requisiti del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e ne comprenda le implicazioni per quanto riguarda il proprio ruolo in azienda e il proprio comportamento nel lavoro;
- effettuare verifiche, ispezioni e audit atti a identificare e a prevenire eventuali situazioni di non conformità con i requisiti del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro;
- elaborare e mettere a punto piani contenenti misure e procedure necessarie per prevenire incidenti o situazioni di emergenza;
- sottoporre a periodico riesame la politica e l’applicazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro per valutarne la correttezza e l’efficacia, nell’ottica del miglioramento continuo;
- consultare le parti interessate, in particolar modo i lavoratori e i loro rappresentanti per quanto riguarda le questioni attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.
Roma, 3 settembre 2025
L’Amministratore
Giorgio Marinelli